Per gli studenti cagliaritani la scelta dell’inidirizzo di studi passa inevitabilmente attraverso un’analisi dettagliata delle facoltà universitarie a Cagliari.
L’offerta didattica del capoluogo sardo annovera percorsi che afferiscono alle principali aree disciplinari, attivati per assecondare qualsiasi tipologia di ambizione professionale. Tra le proposte attualmente disponibili sul mercato formativo il vantaglio di corsi di laurea attivati dall’Unicusano si pone come una possibilità valida e innovativa, che si allinea alle più attuali esigenze didattiche e logistiche.
Facoltà universitarie a Cagliari
Impostata sulle dinamiche e le più recenti evoluzioni del mercato del lavoro, l’offerta formativa Unicusano prevede percorsi triennali e percorsi magistrali che si ramificano a loro volta in curriculum specifici che approfondiscono determinati ambiti disciplinari.
Le facoltà universitarie a Cagliari sono le seguenti:
- Ingegneria
- Economia
- Politologia
- Psicologia
- Scienze della formazione
- Giurisprudenza
Sulla scia di una mission rivolta a garantire una preparazione job oriented, ossia orientata alle esigenze del mercato, Unicusano ha inserito all’interno dei programmi di trienni e bienni numerose attività ed esperienze professionalizzanti; stage, tirocini e workshop sono finalizzati ad avvicinare il corsista all’operatività del settore disciplinare di riferimento.
Tutti i corsi della telematica Niccolò Cusano sono riconosciuti dal Miur, per cui rilasciano titoli dal valore equiparabile a quello degli atenei tradizionali.
Tra i vantaggi legati alla scelta dei percorsi online Unicusano è da segnalare la flessibilità dell’apprendimento, impostato sull’innovativa metodologia didattica e-learning.
La modalità di erogazione dei contenuti telematica permette di seguire le lezioni in streaming, attraverso una piattaforma telematica accessibile da pc o da dispositivo mobile connessi alla rete.
Si tratta di un approccio allo studio che elimina i vincoli di orario e di presenza in aula, e che pertanto garantisce allo studente la piena libertà di organizzare le giornate sulla base di esigenze e impegni personali.
La metodologia e-learning offre inoltre la possibilità di conciliare lo studio con un impiego.
Come scegliere l’indirizzo di studi: il servizio di orientamento
Consapevole della difficoltà e dell’importanza di scegliere un percorso affine alle personali attitudini, che allo stesso tempo garantisca anche un buona spendibilità sul mercato del lavoro, l’università telematica ha attivato un servizio di orientamento alla scelta universitaria.
Due le metodologie utilizzate:
- OPSU – Orientamento alla Prima Scelta Universitaria
- OSSU – Orientamento alla Seconda Scelta Universitaria
Nel caso dell’OPSU il servizio si rivolge a chi si appresta ad iscriversi per la prima volta ad un corso universitario; nel caso dell’OSSU il servizio si rivolge invece a chi ha già conseguito un titolo universitario e desidera proseguire con gli studi, ad esempio con un percorso magistrale.
In entrambi i casi, profili qualificati e competenti si occupano di guidare lo studente verso scelte consapevoli, attraverso l’analisi dettagliata dei percorsi di studio e delle relative opportunità occupazionali.
L’orientamento Unicusano
intende inoltre garantire ai futuri corsisti un’esperienza di tipo
immersivo nell’innovativa metodologia
didattica adottata dall’ateneo.
Si tratta di un dettaglio importante che consente di familiarizzare con le
tecniche dell’insegnamento a distanza, ovvero con l’e-learning.
L’esperienza si concretizza nella simulazione di e-tivity e di lezioni online di prova finalizzate a fornire un quadro chiaro della didattica telematica.