Studiare ingegneria gestionale a Cagliari con Unicusano significa poter accedere ad un corso di laurea ad indirizzo ingegneristico tra quelli che, al momento, è meglio in grado di assicurare un accesso sicuro, veloce e ben remunerato nel mondo del lavoro una volta laureati.
Il corso nasce all’interno della laurea triennale in ingegneria industriale erogata dallo stesso ateneo configurandosi come un suo curriculum orientato alla formazione di quegli ingegneri che, domani, andranno a sovrintendere ai processi industriali e nell’ambito dei servizi, potendo vantare un background di conoscenze in cui saranno presenti allo stesso le competenze tecniche tipiche di un curriculum ingegneristico, unite a quelle di management tipiche invece dello specifico indirizzo gestionale.
A questo obiettivo si arriva attraverso tre anni di corso in cui inizialmente si vanno a conoscere le scienze matematiche quali ad esempio l’analisi, la geometria e la fisica, per poi entrare più nel merito dell’indirizzo gestionale analizzando metodi e tecniche di progettazione di macchinari e processi complessi, e poi arrivare al cuore vero della formazione ad indirizzo gestionale che consiste nella capacità di collaudare e gestire tali macchinari e soprattutto tali processi.
Nascendo all’interno della laurea triennale in ingegneria industriale tutto il corso in ingegneria gestionale tiene sempre al centro della propria analisi l’ambito industriale che è poi quello in cui, una volta laureati, è più naturale che un ingegnere gestionale vada poi ad operare. Questo però non significa che quello sia l’unico ambito possibile in termini di impiego.
La realtà del mondo del lavoro italiano e comunitario ci mostra infatti che per molti ragazzi e ragazze provenienti da un corso di laurea in ingegneria gestionale come quello erogato dalla Unicusano, esistono solide opportunità di impiego anche nel mondo della consulenza o nel campo della costruzione di opere medio grandi come strade, autostrade e metropolitane, nelle figure di program manager o di project manager.