Il conseguimento di una laurea triennale a Cagliari è il primo step verso la realizzazione di un’aspirazione professionale.
La professionalità acquisita attraverso la formazione erogata dal primo ciclo di studi universitari rappresenta la base di partenza che accomuna due differenti strade: l’ingresso nel mondo del lavoro oppure l’iscrizione ad un corso di laurea magistrale.
Il triennio, a qualunque facoltà faccia riferimento, è finalizzato a sviluppare negli studenti la padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, oltre che ad erogare specifiche conoscenze professionali.
Laurea triennale a Cagliari: le facoltà Unicusano
I corsi di laurea triennali a Cagliari attivati dall’università telematica Niccolò Cusano rientrano in un’ampia proposta formativa, pensata per assecondare qualsiasi ambizione o esigenza lavorativa.
I percorsi di studio afferiscono alle principali aree didattiche:
- Ingegneria
- Economia
- Scienze politiche
- Psicologia
- Scienze della formazione
Nell’ambito dello stesso indirizzo di studi sono previsti differenti curriculum, che garantiscono una maggiore specializzazione in specifici settori disciplinari; un ‘piccolo’ dettaglio che amplia e migliora gli orizzonti occupazionali dei giovani cagliaritani.
Tra i plus dei percorsi Unicusano rientrano i contenuti dei programmi di studio; gli argomenti studiati e approfonditi nel corso del triennio risultano attuali, ovvero aggiornati ed allineati alla richiesta professionale.
Il risultato finale è una preparazione appetibile e spendibile sul mercato del lavoro, locale, nazionale e per alcuni percorsi addirittura internazionale.
A rendere più interessante il know how acquisito dai laureati triennali, soprattutto agli occhi delle aziende che operano nel settore afferente la facoltà di riferimento, le esperienze professionalizzanti, che nello specifico si concretizzano in periodi di stage e tirocini presso realtà operative affermate.
Si tratta in altre parole di opportunità concrete che consentono di confrontarsi con profili qualificati ed esperti, e che allo stesso tempo permettono di farsi conoscere e apprezzare dal punto di vista professionale.
La formazione a distanza: come funziona l’e-learning
Unicusano, da oltre dieci anni sul mercato della formazione a distanza, persegue la mission di porre lo studente e le sue esigenze al centro dell’impostazione didattica.
Il raggiungimento degli obiettivi della Niccolò Cusano è facilmente identificabile nell’e-learning, ovvero la metodologia formativa flessibile e personalizzabile che si allinea perfettamente ai ritmi dell’era digitale.
I contenuti dei corsi sono erogati attraverso una piattaforma telematica di ultima generazione che, all’interno di un’area riservata accessibile tramite l’inserimento di username e password, mette a disposizione dei corsisti tutto il materiale didattico in formato digitale.
In particolare, lo strumento contiene e-book, slides, test di autovalutazione e video-lezioni in streaming; il tutto accessibile in qualsiasi momento della giornata, 7giorni su 7.
Non essendo previsti vincoli di orario o di visualizzazione, lo studente ha la possibilità di organizzare lo studio sulla base delle proprie esigenze, in totale autonomia.
Oltre ai vantaggi di natura pratica, la metodologia consente un consistente risparmio economico, che scaturisce dall’assenza di trasferte e dal taglio della spesa relativa ai libri di testo.
Dal punto di vista didattico, la possibilità di seguire lo streaming delle lezioni permette allo studente di interrompere la visualizzazione, di riprenderla dal punto dell’interruzione o di riascoltarla dall’inizio. Ciò significa che può ascoltare più volte uno stesso passaggio, per migliorare la comprensione e fissare meglio i concetti più complessi.