Ampliare, approfondire e specializzare il know how professionale con il conseguimento di una laurea magistrale a Cagliari significa allargare e migliorare in maniera significativa le prospettive occupazionali.
Il mercato professionale attuale si configura come una realtà competitiva, che cambia continuamente, e che pertanto richiede profili qualificati in grado di stare al passo con le evoluzioni.
Le aziende, i recruiter e chiunque si occupi di selezione del personale tendono a focalizzare l’attenzione verso quei candidati che oltre ad una formazione teorica approfondita vantano un ricco bagaglio di competenze tecnico-operative.
Ecco perché il possesso di una laurea specialistica può fare la differenza in fase di selezione.
Corsi di laurea magistrale a Cagliari
Impostati sulle esigenze delle realtà che operano sul territorio, i corsi di laurea magistrale a Cagliari inclusi nella proposta didattica dell’università telematica Niccolò Cusano prevedono specializzazioni afferenti alle principali aree disciplinari.
Gli indirizzi di studi sono stati selezionati per assecondare le ambizioni professionali degli aspiranti ingegneri, avvocati, psicologi, educatori, commercialisti, ecc.
Ecco nel dettaglio le facoltà:
- Ingegneria
- Economia
- Psicologia
- Scienze Politiche
- Scienze della formazione
- Giurisprudenza
Nell’ambito dei vari indirizzi sono previsti curriculum finalizzati a specializzare ulteriormente la professionalità dei laureati, così da renderla maggiormente interessante e appetibile.
Tra le proposte segnaliamo il ventaglio di percorsi che afferiscono all’area ingegneristica, attualmente fiore all’occhiello della Niccolò Cusano.
I percorsi magistrali si sviluppano negli ambiti dell’ingegneria civile, elettronica e meccanica, aree di specializzazione che vantano tra l’altro un’intensa attività di ricerca.
Particolarmente interessante in ottica lavorativa, per i numerosi sbocchi che offre, anche la facoltà di economia, la quale prevede per il corso in Scienze economiche due curriculum: ‘mercati globali e innovazione digitale’ e ‘gestione e professioni di impresa’.
Tutti i percorsi di studio vantano una caratteristica importantissima ai fini occupazionali: sono altamente professionalizzanti, ovvero garantiscono una professionalità spendibile fin da subito nei vari contesti operativi in cui essa risulta applicabile.
Conciliare studio e lavoro: la modalità didattica e-learning
Studiare e allo stesso tempo lavorare è un’esigenza che, oggi, accomuna tantissimi giovani; ma riguarda anche i meno giovani già professionalmente attivi che desiderano integrare il proprio bagaglio di competenze con una formazione specialistica.
La tecnologia, internet e tutto ciò che fa riferimento al web rappresentano gli elementi grazie ai quali l’università telematica Niccolò Cusano è riuscita a stravolgere la formazione tradizionale e ad allinearla alle necessità di chi quotidianamente deve barcamenarsi tra studio e lavoro.
L’e-learning messa a punto da Unicusano intende rendere più agevola l’esperienza universitaria, aprendo la possibilità di specializzarsi anche a chi già lavora e a chi per motivi vari non ha la possibilità di rispettare il vincolo della presenza in ateneo.
La formazione a distanza viene erogata attraverso una piattaforma telematica di ultima generazione, che consente di accedere al materiale didattico comodamente online.
E-book, slides, test di autovalutazione e le registrazioni delle lezioni sono accessibili da pc o dispositivo mobile in qualunque momento della giornata, senza alcun vincolo di orario e senza alcuna eccezione dettata da festività e limitazioni varie.
Oltre agli innumerevoli vantaggi di natura pratica la metodologia didattica consente allo studente di sviluppare eccellenti skills organizzative, che scaturiscono in gran parte dalla gestione autonoma dello studio.